Home » Blog » 6 regole per cambiare lavoro ed evitare passi falsi

6 regole per cambiare lavoro ed evitare passi falsi

Condividi

 

Ci sono dei momenti nella vita professionale di tutti in cui il desiderio di cambiare lavoro si fa sentire in maniera preponderante .

Le ragioni sono diverse :l’insoddisfazione nei confronti dell’ambiente di lavoro ,uno stipendio inadeguato, rapporti difficili con i propri colleghi o con il proprio capo, sentirsi sottovalutati o semplicemente essere stanchi di svolgere lo stessa attività da tanto tempo.

Qualunque sia il motivo che ci spinge a guardarci attorno è bene ricordare che un cambiamento di carriera va affrontata con una strategia ben precisa: solo così si possono evitare o ridurre al minimo i rischi.

Ecco allora alcune regole fondamentali per cambiare lavoro senza mettere a repentaglio la propria carriera.

 

 

1.Analizza bene la situazione.

Prima di lanciarti in azioni avventate cerca di capire se è davvero arrivato il momento di lasciare l’azienda o è semplicemente una “temporanea” fase di calo motivazionale magari dovuta ad una situazione di stallo al lavoro . Soprattutto quando si lavora da tanto tempo nella stessa azienda è fisiologico attraversare momenti di stanchezza . In questi casi però è bene provare a prendersi del tempo per recuperare la propria energia .

Puoi chiedere  di essere assegnato ad un nuovo team di lavoro oppure di frequentare un corso di formazione per acquisire nuove competenze o perché no  farsi assegnare nuove attività.

Se tutto questo non funziona è probabile che la crisi sia  un po’ più profonda .Occorre allora cominciare a considerare l’ipotesi di cambiare lavoro  e se l’idea ti spaventa sappi che basta seguire alcune semplici regole  per non rischiare troppo..

2. Definisci le tue aspettative.

Se se hai deciso che è arrivato il momento di cambiare lavoro sappi che devi avere chiaro non solo cosa vuoi lasciare ma anche e soprattutto cosa vuoi raggiungere. Sto parlando di ruolo e aziende target.

Per far questo devi essere pronto a dare risposta ad una serie di domande :

  • in che settore ti piacerebbe lavorare?
  • che caratteristiche ha la tua azienda ideale? 
  • quali dimensioni ha ?dove è localizzata?
  • come immagini il tuo nuovo ruolo ? quale sarebbe una giornata tipo ? di cosa ti occuperesti ? con che tipo di persone lavoreresti?

Una volta aver definito ruolo ed azienda ideale prova a fare un bilancio del tuo percorso professionale e chiediti :

quali sono le esperienze che giocano a tuo favore ? ci sono competenze (tecniche o trasversali) che vanno sviluppate ? se si ..in quanto tempo potresti colmare questo gap ?

Mi raccomando però, rispondi con assoluta onestà :questo passaggio serve a fotografare la situazione di partenza per capire se effettivamente hai tutte le carte in regola per centrare il tuo obiettivo professionale.

3. Rivedi il cv

Il CV è uno strumento importante per ottenere il lavoro desiderato.
Sintetico (massimo 2 pagine!),chiaro e accattivante : queste sono le caratteristiche di un cv che lascia il segno .
Attenzione al formato: fondamentale che ti consenta di mettere in luce le capacità critiche per la posizione per cui ti stai candidando. Se vuoi cimentarti con il CV infografico , sappi che esistono strumenti grafici online che ti consentono di crearlo gratuitamente: se sei curioso di provare, dai un’occhiata qui .

Se invece la telecamera non ti spaventa puoi provare con un video cv: ricorda però che la durata ideale è di 2 – 3 minuti.

4. Sviluppa il tuo network

La ricerca di un nuovo lavoro è un processo complesso che richiede tempo e tanta pazienza ed una strategia ben precisa .
Chiariamo allora subito un punto : mettersi alla ricerca del lavoro utilizzando una modalità “spray and pray ”  (ovvero diffondi e prega ) è totalmente inutile.
Inviare la tua candidatura indifferentemente a qualunque tipo di azienda e interlocutore sperando che avvenga il miracolo è pura follia .

Sparare nel mucchio non porta mai grandi risultati .

Armati di tanta pazienza e comincia subito a lavorare sul tuo network per capire se c’è qualcuno tra le tue conoscenze che può metterti in contatto con le tue aziende target .
Amici , colleghi, ex capi, conoscenti , professionisti tutti possono rappresentare un link diretto o indiretto per “agganciare” il tuo prossimo lavoro .
Ricorda :fare networking non significa chiedere lavoro ai propri conoscenti ma semplicemente coinvolgerle nel proprio processo di ricerca,far sapere loro che ci stiamo rimettendo sul mercato.

L’obiettivo del networking insomma non è la raccomandazione ma far si  che , laddove qualcuno del nostro network venga a conoscenza di opportunità interessanti per noi ce lo possa segnalare .
Si tratta di attivare  più radar  contemporaneamente per monitorare l’ambiente e captare informazioni utili al  accedere al prezioso mercato delle posizioni nascoste, dove si concentrano le maggiori opportunità di lavoro non pubblicizzate!

5. Sviluppa il tuo personal branding

LinkedIn è il social network di riferimento per i professionisti dunque quale posto migliore per mettersi in luce !
Tieni sempre aggiornato il tuo profilo !Scrivi post che facciano emergere i tuoi talenti e le tue specificità, partecipa a discussioni nei gruppi ma soprattutto crea nuove relazioni “mirate”con persone cioè che possono farti entrare in contatto con le tue aziende target.

6. Tieni d’ occhio le Job board

Un altro passo indispensabile è quello di consultare periodicamente gli annunci di lavoro:un modo semplice è monitorare le varie piattaforme on line quali ad es: Monster ,Jobrapido,Careerjet ,Trovolavoro o MioJob .

Altra opzione è quella di monitorare i cosiddetti “aggregatori di annunci” ovvero siti che riportano le offerte pubblicate da altri portali on line : tra i più famosi ci sono Indeed e Simply Hired

Per ultimo, un consiglio.. non avere fretta .

Cambiare lavoro vuol dire seguire  regole precise per non danneggiare la propria carriera.

Ciò   richiede tempo e in alcuni momenti può senz’altro essere stressante.

Mantenere sempre un atteggiamento positivo è fondamentale per non perdere energia, entusiasmo e proattività :tutti elementi indispensabili ad avere successo nel mondo del lavoro .


CATEGORIE:

BlogNews

TAG:


Pina Sabatino

Con il mio lavoro aiuto persone e organizzazioni a raggiungere elevati livelli di performance per conseguire risultati eccellenti . Mi occupo di coaching (individuale e di gruppo ) , sviluppo manageriale e formazione interculturale in Italia e all’estero.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo articolo

Invia questo articolo ad un amico

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi