Home » Blog » Vuoi cambiare lavoro ?Puoi farlo con il Personal Business Model !

Vuoi cambiare lavoro ?Puoi farlo con il Personal Business Model !

Condividi

 

 

Lo confesso, la prima volta che ho preso in mano il libro Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera”  è stato amore a prima vista .

Ricordo di averlo letto avidamente in pochissimo tempo per poi ritornarci su a più riprese nei mesi successivi  .

Non  mi è mai successo di sentirmi tanto  in sintonia con un libro ,e sul tema della carriera, ne ho letti davvero tantissimi .

Molti  i messaggi -chiave che mi hanno colpito e che condivido pienamente .Uno fra tutti :

È  incredibile quante possibilità professionali emergono quando usi il Valore e lo Scopo (anziché le competenze ) come punti di partenza per reinventare la tua carriera .

 

Ed è proprio questo ciò che insegna a fare il Persona Business Model  la metodologia ampiamente  descritta nel libro .

Il Persona Business Model è   un metodo sistematico che, utilizzando il linguaggio visuale (un canvas da compilare con i post –it ) aiuta le persone  a :

 reinventare la propria carriera;

 trovare o creare una nuova professione;

inserire elementi di innovazione nel proprio lavoro

Ma in pratica.. come funziona il Persona Business Model ?

L’idea alla base , è semplice e quanto mai efficace come suggerisce il suo stesso  ideatore, Tim Clark :ognuno di noi è imprenditore di sé stessoa prescindere che lavori per un’azienda o  che eserciti una professione autonoma .

Cosa  vuol dire questo ? semplice !

Come un’impresa cambia il proprio modello di business per massimizzare il profitto e assicurarsi la presenza  sul mercato di riferimento, anche l’individuo deve imparare a re-inventare periodicamente il proprio modello di carriera per “trovare la sua voce “in un mondo del lavoro sempre più competitivo.

È un concetto che Tim spiega benissimo anche in questo Ted speech che ti consiglio di guardare con molta attenzione .

Il modello di Tim Clark si ispira all’ormai noto  Business Model Canvas  di Alexander Osterwalder,un metodo che serve a rappresentare visivamente il modo in cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore.

La differenza sostanziale è che nel Personal Business Model   il focus non è l’azienda ma la persona che  viene guidata in un vero e proprio percorso di esplorazione della  propria identità attraverso domande quali: chi sei ? cosa fai? quali risorse hai ? quale valore sei in grado di creare ? per chi ?ecc…

Il risultato è un mappa chiara dalla quale partire per capire ciò che funziona e ciò che invece va cambiato   in un’ottica di sostenibilità del proprio progetto professionale.

 

Le nostre carriere sono, in fondo, delle forme di imprenditoria: come le aziende, anche noi abbiamo il nostro business model personaleAnche noi dobbiamo capire come creare e distribuire valore a una specifica nicchia di consumatori”.

             Tim Clark

Ho  iniziato da tempo ad integrare il  Personal Business Model nelle mie sessioni di coaching (sia individuali che di gruppo ) facendone il mio metodo di lavoro  principale nei percorsi di transizione  o sviluppo di carriera .

Da subito ho potuto apprezzare  la concretezza del modello che in maniera molto semplice ed  efficace   fotografa tutti gli elementi utili a costruire, rilanciare o migliorare la propria carriera .

Il risultato ? 

A detta dei miei clienti i maggiori vantaggi di questa metodologia sono :

  1.   possibilità di “prototipare” differenti progetti professionali
  2.  individuare,attraverso successivi aggiustamenti, il modello  più allineato a se stessi (in termini di valori , competenze e motivazioni profonde) 
  3. effettuare uno studio di fattibilità del proprio progetto .La definizione del piano d’azione (con tempi, risorse necessarie, competenze da sviluppare ecc.. ) è una parte fondamentale del Personal Business Model.

 

Lo scorso febbraio Tim Clark ha tenuto una  MasterClass sul Business Model You® per certificare i nuovi practitioners .

Potevo farmi sfuggire l’occasione di approfondire ancor più la mia conoscenza sul questo modello ? Ovviamente no!!

Sono volata ad Amsterdam per due intense giornate di formazione su questa metodologia ed ho avuto il piacere di conoscere un vulcanico Tim Clark che, tra un’esercitazione e l’altra ci ha raccontato come lui stesso , durante una carriera piuttosto  tortuosa abbia dovuto sperimentare più business model prima di arrivare a quello attuale .

Non solo .

Unica italiana presente in aula ho avuto l’opportunità di confrontarmi  con colleghi di diverse estrazioni, (formatori, coach, Hr , consulenti ) provenienti da ogni parte del mondo e desiderosi come me di capire tutte le possibili applicazioni del Personal Business Model .Davvero tanti gli spunti emersi.

Durante la Masterclass sono stata colpita dalle numerose (e spesso complicate) storie di transizione di carriera che ho ascoltato .

Lasciare la propria azienda per un’altra , dar vita ad un’attività imprenditoriale o diventare freelance sono situazioni di cambiamento che coinvolgono ormai chiunque e non solo nel nostro Paese.

Sono tante le persone (donne e uomini di tutte le età ) che sempre più spesso, per svariate ragioni , si ritrovano a dover reinventare la propria identità lavorativa, accogliendo in alcuni casi anche prospettive di carriera mai immaginate .

Avere un modello che aiuti a pensare a se stessi in termini di business model  facilita un ri- posizionamento non sempre facile ma di sicuro coerente e sostenibile.

 

Vuoi iniziare ad usare questa metodologia ? Scarica il PersonalBusinessModel-Canvas- e inizia subito a compilarlo .

Quando hai terminato , prenota una consulenza gratuita con me scrivendo a :info@pinasabatino.com ..sarò felice di darti subito un feedback sul tuo piano di carriera !

 


CATEGORIE:

Blog

TAG:


Pina Sabatino

Con il mio lavoro aiuto persone e organizzazioni a raggiungere elevati livelli di performance per conseguire risultati eccellenti . Mi occupo di coaching (individuale e di gruppo ) , sviluppo manageriale e formazione interculturale in Italia e all’estero.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo articolo

Invia questo articolo ad un amico

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi