COACHING ONE-TO-ONE

"Creare consapevolezza e responsabilità è l’essenza di un buon coaching."
-John Whitmore

Cosa è il coaching

ICF, la più grande associazione di
coach professionisti al mondo,
 definisce il coaching:
un rapporto di partnership che
si stabilisce tra coach e cliente
con lo scopo di aiutare quest’ultimo a
ottenere risultati ottimali in ambito
sia lavorativo che personale
”.

In un certo senso,
 il coaching è una sorta di “ programma di allenamento
volto a individuare e mettere “in campo
quelle strategie comportamentali
in grado di facilitare lo sviluppo personale
e/o professionale dell’individuo.

Presupposto fondamentale del coaching è che
ogni persona è l’esperto della propria vita
dunque perfettamente in grado di autogestirsi e
di trovare la propria soluzione
grazie ad un bagaglio di potenzialità che
attendono solo di essere attivate

Il Coach, proprio come un bravo allenatore,
affianca la persona, ne sviluppa le potenzialità
e la sostiene affinché, in modo del tutto autonomo,
possa individuare e raggiungere i propri traguardi
personali e/o professionali

Affinché il coaching produca risultati è indispensabile che l’ individuo
aderisca volontariamente al processo di coaching e
che si impegni affinché le azioni pianificate
si concretizzino tra una sessione e l’altra.

Perchè ricorrere al coaching?

Per sviluppare nuove capacità strategiche

Per affrontare nuove sfide di carriera

Per imparare a motivare i collaboratori

Per superare momenti di incertezza e difficoltà

Per vivere serenamente il cambiamento

Per conquistare un migliore equilibrio tra vita privata e professionale

Per migliorare la performance lavorativa

Per sviluppare la leadership

Per gestire lo stress

Il regalo più grande che puoi fare a qualcuno non è condividere con lui la tua ricchezza ma rivelargli la sua.

La sessione di coaching

La sessione di coaching è un incontro tra coach e coachee durante la quale la persona viene aiutata a:

Individuare chiaramente il proprio obiettivo

Valutare le opzioni a disposizione per raggiungerlo

Identificare possibili
ostacoli

Stabilire un piano d'azione da mettere in pratica entro l'incontro successivo

Durante la sessione,
il coach si pone in una modalità di ascolto profondo del coachee
fornendo uno spazio protetto entro cui lavorare sui propri obiettivi
personali e/professionali .

Il compito del coach è guidare l’individuo verso la scoperta di nuove opzioni,
sfidarla ad individuare da sé le modalità più adatte a raggiungere i propri risultati.

La sessione di coaching si svolge in presenza o via skipe
con incontri della durata di 1 ora e mezza circa,
solitamente a distanza di 2 settimane l’uno dall’altro.

L’intero percorso di coaching può durare fino ad un massimo di 8/10 sessioni .

COSA ACCADE DOPO OGNI SESSIONE ?

Tra una sessione e l’altra,
il compito del coachee è quello di mettere in pratica il proprio piano d’azione
nei tempi e nei modi concordati:
nel coaching, la responsabilità del risultato finale è del coachee
che dunque deve assicurare il massimo impegno nel raggiungere l’obiettivo desiderato .

Il coaching con me

 

Nell’esercizio della mia professione di Coach, che in Italia è regolata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, mi allineo agli standard ICF (International Coach Federation) rispondendo al codice etico  promosso da ICF e garantendo le 11 competenze chiave  richieste ad un coach professionista.

 

Per avere informazioni più dettagliate o
richiedere una proposta personalizzata scrivi a:

Dicono di me

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi