Home » Blog » COME SCEGLIERE UN CONSULENTE DI CARRIERA?

COME SCEGLIERE UN CONSULENTE DI CARRIERA?

Condividi

 

Decidere di rivolgersi ad un consulente di carriera è una decisione importante che può avere un impatto importante sul tuo futuro professionale.

Un buon  percorso di career coaching  offre la possibilità di:

  • Cambiare carriera.
  • Trovare un lavoro
  • Cambiare ruolo professionale
  • Valutare l’opportunità di metterti in proprio
  • Superare blocchi
  • Acquisire consapevolezza dei proprie aree di miglioramento
  • Far leva sui propri punti di forza
  • Migliorare competenze fondamentali per l’avanzamento di carriera

 

In questi casi , una delle difficoltà con cui fare i conti è  capire a chi affidarsi  e dunque come scegliere un consulente di carriera  . E qui viene il bello…

In giro  è pieno di  “career coach” spesso improvvisati  che dispensano consigli sulla carriera  senza aver mai messo piede in un’azienda , pseudo consulenti che offrono pacchetti “preconfezionati” utili sia al neolaureato che al professionista con diversi anni di esperienza …una sorta di miracoloso pass par tout !

A complicare le cose poi ci si mette anche il  web  ormai stracolmo di “Life, Business, Corporate, Executive , Sport,Mental e chi più ne ha più ne metta COACH” .. tuttologi dell’ultimo minuto disposti a vendersi sotto i più disparati cappelli pur di agguantare qualunque tipo di cliente!

Insomma in questo marasma dove abbondano imbonitori di ogni genere è ovvio che fare una scelta consapevole diventa piuttosto difficile.

Che fare allora ? Applicare la regola del “uno vale l’altro”? Direi proprio di no !

Personalmente ritengo che affinché il proprio investimento non rischi di essere vanificato ci sono alcuni indicatori che possono e devono essere verificati prima di scegliere il giusto professionista.

 

Regola n1. L’ESPERIENZA

Si fa presto a dire “sono un consulente di carriera”!

Prima di iniziare un percorso, la prima cosa di cui è indispensabile accertarsi è il tipo di esperienza del professionista in questione.

La consulenza di carriera presuppone competenze specifiche in materia di : orientamento professionale, tecniche di recruiting  e di selezione del personale,  bilancio di competenze  , ricerca attiva del lavoro, personal branding, sviluppo di carriera , outplacement .

Per capirci, non basta un “corsetto” di poche ore  per mettersi l’etichetta di consulente: occorre aver maturato una buona esperienza nel campo o almeno in settori affini .

Probabilmente un background in ambito risorse umane è preferibile perché più completo , ma vanno bene anche persone che arrivano da società di recruiting oppure di  outplacement.

Alcune domande utili da porsi :

  • che esperienze professionali ha maturato ?
  • di cosa si è occupato nello specifico ?
  • quali risultati ha ottenuto? che livello di carriera ha raggiunto?
  • le sue esperienze sono verificabili?
  • da quanti anni svolge questa attività?
  • è la sua attività principale?
  • con quali figure professionali lavora ?
  • cosa dicono i suoi clienti ? (non quelli anonimi ..quelli che ci mettono la faccia firmando testimonianze con nome, cognome, ruolo professionale e azienda !!)

 

Regola n.2 LA FORMAZIONE

Anche la formazione è un tassello importante .

Conoscere appieno le proprie risorse , definire un obiettivo di carriera, sviluppare le giuste competenze, comprendere il mercato del lavoro e le logiche per raggiungerlo: sono tutti tasselli  importanti di un percorso di consulenza di carriera efficace.

Affidarsi ad un professionista che abbia acquisito una formazione specifica su queste tematiche  è dunque la seconda regole fondamentale per scegliere un consulente di carriera.

Un plus è che il consulente di carriera sia anche un coach : questo gli consente di avere  gli strumenti idonei  a rimuovere tutte quelle barriere interne che impediscono una piena realizzazione professionale o a sviluppare le skill critiche per l’avanzamento o la transizione di carriera.

Alcune domande utili da porsi :

  • Che cosa ha studiato?
  • È un professionista che si aggiorna costantemente ?
  • Si è formato su metodologie specifiche ?
  • Ha conseguito delle certificazioni ?
  • Ha una formazione specifica per il coaching ?
  • Fa parte di un’Associazione professionale ?

 

Regola n.3 LA  METODOLOGIA

La Consulenza di Carriera è un’attività specialistica, che si  articola in un progetto strutturato: analisi delle competenze, definizione dell’obiettivo professionale, strumenti di self marketing (curriculum, lettera di presentazione etc.), metodologia di Ricerca Attiva del Lavoro,individuazione di aziende target, utilizzo di LinkedIn, preparazione ai colloqui di selezione.

Tutto questo presuppone un METODO che ovviamente varia da consulente a consulente .Per quanto mi riguarda ,io da tempo utilizzo il Personal Business Model , una metodologia sulla quale  ho scelto di  certificarmi  poichè ritengo davvero valida per sostenere percorsi di transizione di carriera o di crescita professionale .

Ritengo in tal senso utile farsi spiegare dal consulente in che modo opera e quali sono le fasi e contenuti del metodo utilizzato.

Alcune domande utili da porsi :

 

  • Quali metodi, strategie e strumenti utilizza questo professionista ?
  • In che modo identificherete gli obiettivi necessari a raggiungere la meta?
  • Come misurerete i progressi?
  • Quali risultati  consente di ottenere questo metodo ?
  • Viene offerta una garanzia al cliente? Ad esempio tutti  i miei percorsi   offrono una garanzia “soddisfatti o rimborsati”a tutela dei miei clienti . Perché? Semplice :trasparenza e fiducia sono valori guida per me: non mi interessa “tenere legate a me“ persone  insoddisfatte  (..sarà questa la ragione per cui ho tanti clienti che distanza di qualche tempo decidono di fare il bis !)

 

Regola n.4  LA WEB REPUTATION

 

Ogni contenuto che pubblichiamo, un selfie, un commento a un post, o un’immagine, contribuisce alla creazione della nostra reputazione personale.

Hai provato a googlare il nome di questo professionista ? che idea ti sei fatto ? cosa racconta  il web ?

La web reputation può rivelare informazioni  importante sulla base delle quali poter scegliere un consulente di carriera .

D’altra parte,se i recruiter usano i social per  farsi un’idea dei candidati da intervistare ,perché non puoi farlo anche tu per avere un elemento in più su cui basare la tua scelta  ?

  • Quali contenuti pubblica sul il web ?
  • Qual è il suo tone of voice ?
  • Come si esprime sui social ?
  • Ha un blog, o altri contenuti dai quali puoi scoprire di più della qualità del suo lavoro e del suo approccio?
  • Ha un profilo Linkedin ? cosa dicono le persone che hanno lavorato con lui ?

 

Last but not least …

 

REGOLA 5  LO STILE PERSONALE

Finché un percorso di consulenza di carriera sia efficace, è fondamentale che ci si  senta  in sintonia con  la persona con cui lavorerà. Importante allora fissare una prima chiamata conoscitiva che oltre fornire le informazioni sul percorso di coaching sarà l’occasione per capire se scatta la scintilla .

  • Come ti fa sentire l’idea di iniziare un percorso di consulenza insieme?
  • Che energie ti comunica?
  • È una persona allineata ai tuoi valori, alla tua etica lavorativa ?

 

Se anche questo  check risulta positivo …allora quello è il consulente giusto per te !!

 

 


CATEGORIE:

Blog

TAG:


Pina Sabatino

Con il mio lavoro aiuto persone e organizzazioni a raggiungere elevati livelli di performance per conseguire risultati eccellenti . Mi occupo di coaching (individuale e di gruppo ) , sviluppo manageriale e formazione interculturale in Italia e all’estero.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo articolo

Invia questo articolo ad un amico

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi