Il Group Coaching non è altro che un
“Coaching individuale di Gruppo”
che consente di sfruttare allo stesso tempo sia
i benefici dell’apprendimento di gruppo
che quelli di un percorso di Coaching one-to-one.
(Pina Sabatino,2014).
Si tratta in altre parole di un percorso di coaching
destinato a gruppi di persone che
scelgono di lavorare su obiettivi individuali di sviluppo
usufruendo del supporto di un gruppo.
La formazione ha come principale obiettivo il trasferimento di conoscenze necessarie ad interpretare al meglio un determinato ruolo organizzativo : l’approccio utilizzato è di tipo PUSH .
Il formatore è un esperto di CONTENUTI e in quanto tale lavora sul COSA .
Il suo ruolo è quello di condividere con i partecipanti modelli e strumenti per il miglioramento della performance professionali (sapere comunicare, sviluppare la leadership, gestire i conflitti…).
Nella maggior parte dei casi , il limite della formazione tradizionale è rappresentato dalla difficoltà di andare incontro ai bisogni specifici di ogni partecipante e di trasferire quanto appreso in aula nel proprio contesto lavorativo .
Nel group coaching ,il coach non offre soluzioni , non condivide contenuti –se non sottoforma di pillole formative -ma facilita l’apprendimento di nuove strategie comportamentali che la persona individua da sè .
L’approccio utilizzato è di tipo PULL .
Il Group Coaching
si basa sull’utilizzo di tre metodologie: formazione-coaching-facilitazione
La struttura basa è quella di una sessione di coaching: il coach a seconda delle esigenze decide quando,
all’interno della sessione ,
è opportuno dare enfasi all’aspetto formativo
(ad es. per trasmettere contenuti ) o quando
invece far ricorso alle tecniche di facilitazione per promuovere la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo o gestire momenti conflittuali ,incoraggiare un dialogo costruttivo.
Nel Team, persone con capacità complementari e modalità di lavoro condivise,
si impegnano verso un unico obiettivo:
il compito del coach è quello di guidare il team nello sviluppo delle competenze utili
a diventare una squadra .
Al contrario, nel Group Coaching
ciascuna persona conserva la propria individualità:
ogni coachee ha come obiettivo
la soddisfazione di un’ esigenza personale all’interno della cornice del gruppo.
Il compito del Coach è quello di
sviluppare il potenziale di ciascun individuo “utilizzando il gruppo”
quale potente cassa di risonanza che accelera i risultati individuali .
Ogni percorso di Group Coaching nasce con l’obiettivo di sviluppare una specifica competenza ( macro-tema): quale ad es. leadership, people management , public speaking .
Ciascuna sessione si focalizza su un sotto-tema all’interno del quale ogni partecipante lavora su un proprio obiettivo di sviluppo ed individua delle azioni concrete da mettere in pratica per traguardare la propria meta .
Tra un incontro e l’altro ad ogni coachee spetta il compito di mettere in pratica
il piano d’azione nei tempi e le modalità da lui stesso stabilite.
.
Per avere informazioni più dettagliate o
richiedere una proposta personalizzata scrivi a:
Group Coaching :sviluppare il potenziale di piccoli gruppi in formazione è l’unico libro in italiano scritto su questa metodologia capace di trasformare l’aula tradizionale in una vera e propria palestra di apprendimento.
Un manuale operativo, pragmatico e concreto,
destinato a tutti coloro intendano progettare e condurre una sessione di Group Coaching.
In Italia il coaching è ormai considerato
uno dei metodi più efficaci per
favorire il cambiamento all’interno
delle organizzazioni e la crescita delle persone.
Nulla è stato scritto sul Group Coaching:
una metodologia di grosso impatto a metà tra coaching,
formazione e facilitazione, particolarmente indicata per lo sviluppo di gruppi in formazione .
Formatori, facilitatori, educatori, coach, gestori di risorse umane
troveranno in questo volume spunti pratici per ampliare la propria cassetta degli attrezzi
con una metodologia altamente efficace in grado di valorizzare
il potenziale dell’individuo in modo attivo e piacevole.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.