Negli ultimi anni sono molte le aziende che, alle prese con una severa spending review ,si sono viste costrette a ridurre drasticamente le risorse destinate alla formazione .
La regola generale è fare più con meno .
In particolare, sempre più forte è la necessità di puntare a metodologie partecipative che consentano di acquisire competenze facilmente trasferibili nella realtà lavorativa.
Ebbene, il group coaching risponde in pieno a tali requisiti .
Curioso di saperne di più? Bene, per comprendere meglio il group coaching , è opportuno fare una piccola premessa.
Per quei pochi che ancora non lo sapessero , il termine coaching indica una metodologia mirata a supportare l’individuo affinché ,in modo del tutto autonomo, possa individuare i propri traguardi personali e/o professionali, per poi pianificare e attuare le azioni necessarie a raggiungere i propri obiettivi.
Di fatto, sessione dopo sessione, il coach , come un bravo allenatore affianca la persona e la incoraggia guidandola verso la sua piena evoluzione .
Tutto questo è esattamente ciò che avviene anche nel Group Coaching ,
A questo punto ti domanderai : ma allora qual’ è differenza?
Semplice . Nel group coaching il coach interagisce non con una persona ma con un gruppo di partecipanti .
Non solo .
Quel che rende particolare questa metodologia è che , seppur all’interno di una dimensione gruppale, ciascuna persona lavora sul proprio obiettivo di sviluppo e stabilisce un piano di azioni da intraprendere per ottenere il risultato desiderato con modalità e tempi strettamente individuali
Durante la sessione ogni partecipante ha la possibilità di offrire il proprio contributo condividendo strategie, risorse, vissuti personali e professionali .
E’ proprio questa condivisione che facilita la crescita del singolo che apprende così anche dall’ esperienza altrui .
Un’ altra peculiarità del Group Coaching è l’utilizzo di più approcci: quello del coaching, quello della facilitazione e quello della formazione .
In questo modo il coach opera su tre livelli :
- potenziando la capacità delle persone di raggiungere gli obiettivi prefissati (tecniche di coaching)
- promuovendo dinamiche relazionali attraverso il confronto e la condivisione di esperienze personali (tecniche di facilitazione)
- trasmettendo contenuti utili a favorire il processo di apprendimento. (tecniche di formazione)
Ma cosa accade durante una sessione di group coaching?
In pratica il coach , grazie anche al supporto del gruppo , guida ciascuna persona affinché possa da sola :
- stabilire il proprio obiettivo di sviluppo (la soft skill che intende allenare)
- individuare le modalità utili a perseguire la meta stabilita.
- superare eventuali ostacoli al raggiungimento del proprio obiettivo
- definire un piano d’azione dettagliato (con l’indicazione delle specifiche azioni da compiere, le priorità e le scadenze temporali)
Il group coaching si rivolge a piccoli gruppi di persone che non necessariamente
si conoscono o lavorano assieme : dunque massima flessibilità di utilizzo!
Il percorso , prevede almeno 6 sessioni a distanza di circa 2 settimane l’una dall’altra per consentire a ciascun partecipante di trasferire quanto appreso nella propria realtà lavorativa.
I risultati, sono straordinari . Provare per credere!
Per maggiori informazioni su percorsi di group coaching scrivi a @info@pinasabatino.com
CATEGORIE:
TAG: