Lavorare con persone di culture diverse presuppone l’acquisizione di specifiche competenze , a partire da quelle comunicative.
Solitamente quando si parla di comunicazione si fa riferimento a tre livelli comunicativi :
- verbale (il messaggio, le parole )
- paraverbale, cioè il modo in cui qualcosa viene detto ( tono, velocità, timbro, volume della voce.)
- non verbale: tutto quello che si trasmette attraverso la postura, i movimenti, la gestualità o il modo di apparire .
Ebbene all’interno di una relazione interculturale i codici non verbali e paraverbali sono quelli più difficili da comprendere e solitamente quelli dove il rischio di gaffe è sempre in agguato .
Solo per fare un esempio ,in alcune culture in Africa, America o Sud Europa, mentre si parla ci si muove molto verso il proprio interlocutore : questo stesso comportamento in Giappone non è affatto gradito poiché considerato invasivo del proprio spazio personale.
È facile immaginare come l’incapacità di leggere certi ‘codici’ possa causare dei veri e propri “disastri” comunicativi con clienti , partner e colleghi di culture diverse.
Di seguito alcuni esempi che evidenziano differenze culturali in tema di comunicazione non verbale e paraverbale.
DISTANZA PERSONALE
Ogni cultura esprime un diverso grado di contatto nelle interazioni. Nelle culture latine e ancor più nelle cultura araba o indiana la distanza tenuta da due persone è molto meno estesa che nella cultura nordeuropea o nord americana. Abituati a spazi interpersonali più ridotti, arabi o indiani risultano eccessivamente ‘espansivi agli occhi di uno svedese o di un canadese poiché tendono ad invadere il proprio spazio personale: una cosa del tutto sgradita ..!
GESTUALITÀ
La gestualità accentuata è tipica degli italiani o degli spagnoli ma è considerata troppo teatrale in Cina e mal sopportate in nord Europa.
ESPRESSIONE DEL VISO:
Le espressioni sono abbastanza universali, ma varia molto la quantità e il controllo intenzionale sulle espressioni stesse.
Nell’area del Mediterraneo si lascia che le emozioni e i sentimenti emergano abbastanza liberamente attraverso la mimica facciale .In altre zone del mondo, soprattutto in Asia, si chiede invece un certo controllo sulla propria espressività: questo controllo dà a noi mediterranei la sensazione che gli asiatici siano imperscrutabili, o che comunque, provino i sentimenti con minore intensità rispetto a noi, cosa che è naturalmente falsa.
.
ASPETTO ESTERIORE
L’ostentazione di simboli di ricchezza differisce da cultura a cultura. Un Rolex, pesanti catene d’oro, anelli con pietra preziosa sono del tutto normali per un arabo , uno slavo , un indiano oppure un russo. Al contrario sono considerati eccessivi dagli europei che sono tendenzialmente più sobri e poco propensi a questo tipo di ostentazione .
CONTATTO VISIVO
Nei Paesi mediterranei, generalmente, guardarsi negli occhi mentre si parla è considerato un segno di attenzione e rispetto, mentre proprio il contrario avviene in Nord Europa, in Cina o in Giappone poiché considerato un atto di scortesia Ne consegue che chi non è abituato a livelli di contato visivo superiori alla sua norma culturale si sentirà invaso nell’intimità, mentre l’altro faticherà a capirne l’imbarazzo sino a leggere in questo un segno di sfuggevolezza.
SORRISO
È universalmente utilizzato per comunicare messaggi positivi, ma nella cultura asiatica è utilizzato anche in situazioni nelle quali la persona si sente in imbarazzo (invece di dissentire o rispondere no, spesso gli asiatici si limitano a sorridere e a stare in silenzio, cosa che un occidentale interpreta come assenso).
MOVIMENTI DELLE GAMBE
Tenere le gambe accavallate con la caviglia appoggiata al ginocchio o levarsi le scarpe può essere segno di rilassatezza in alcune culture e risultare offensivo in altre: far vedere la suola delle scarpe nella cultura araba è molto offensivo, così come per noi italiani è segno di poco rispetto levarsi le scarpe (non nella cultura araba dove è necessario levarsi le scarpe per entrare nella moschea).
LA STRETTA DI MANO
È di solito dolce e non troppo forte nei paesi arabi del Golfo ma crea difficoltà quando questa deve essere data ad una donna. Sempre in questi paesi la mano sinistra è considerata impura e non va mai usata nemmeno per un’amichevole pacca sulla spalla.
USO DELLA VOCE
Il tono della voce degli italiani o degli spagnoli viene generalmente considerato troppo alto in special modo dalla cultura giapponese che tende invece a parlare a bassa voce se non addirittura a bisbigliare .
LE INTERRUZIONI
Durante una discussione le culture del Mediterraneo normalmente accettano la sovrapposizione delle voci poiché è considerato segno di partecipazione sentita. In altre culture invece si concede un tempo per la riflessione e la risposta. In Italia, come in altre culture mediterranee, c’è il cosiddetto l’horror vacui per cui i tempi fra una battuta e l’altra sono sempre piuttosto ristretti e la tolleranza del silenzio è così bassa da spingerci a trovare tutta una serie di frasi fatte per non stare in silenzio. I popoli scandinavi, al contrario, sono infastiditi dalla sovrapposizione e chiedono il rispetto rigido dei turni di parola; nelle conversazioni non sono necessari i riempitivi e il silenzio non mette a disagio gli interlocutori.
..Insomma, nelle relazioni interculturali è indispensabile la capacità di comunicare facendo attenzione non solo alle parole ma anche alla componente non verbale e para verbale che cambia totalmente a seconda della cultura di provenienza .
Solo in questo modo si evitano gaffe che possono compromettere relazioni ed interessi di business .
Se stai pensando ad una carriera internazionale,sei stato assegnato ad un team internazionale o ti trovi a relazionarti con un capo o un collega straniero , dai un’occhiata qui !
CATEGORIE:
TAG: