Nel group coaching ,il coach non offre soluzioni , non condivide contenuti –se non sottoforma di pillole formative -ma facilita l’apprendimento di nuove strategie comportamentali che la persona individua da sè .
L’approccio utilizzato è di tipo PULL .
Il Group Coaching
si basa sull’utilizzo di tre metodologie: formazione-coaching-facilitazione
La struttura basa è quella di una sessione di coaching: il coach a seconda delle esigenze decide quando,
all’interno della sessione ,
è opportuno dare enfasi all’aspetto formativo
(ad es. per trasmettere contenuti ) o quando
invece far ricorso alle tecniche di facilitazione per promuovere la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo o gestire momenti conflittuali ,incoraggiare un dialogo costruttivo.