INTERCULTURAL COACHING

“The single greatest barrier to business success
is the one erected by culture. ”
-Edward T. Hall-

Lavorare o Fare Business
con persone di culture differenti
presuppone l’acquisizione di uno specifico
know-how che consente di prevenire
e/o mitigare le inevitabili incomprensioni
tipiche di ogni scambio interculturale.

Non di rado infatti
un comportamento considerato corretto in una cultura,
può risultare riprovevole in un’altra:
in questi casi il rischio di compromettere la trattativa
con un potenziale cliente o
la relazione con un capo o un collega straniero
è davvero elevato.

Questo spiega perché oggi il mondo del lavoro
richieda sempre di più Global Leader:
manager, professional o executive
capaci di operare in contesti culturali differenti
creando valore per la propria organizzazione.

COS'È IL COACHING INTERCULTURALE?

 

Il coaching interculturale   è un processo che affianca le persone nello  sviluppo delle competenze  necessarie a lavorare o  fare business con interlocutori di culture diverse.

 

A COSA SERVE?

 

A diventare un Global Leader ,

 essere consapevoli dei propri modelli culturali,
mettere da parte preconcetti e stereotipi e
adattarsi in maniera flessibile a modi di vivere, comunicare e lavorare differenti.

In una parola, serve a sviluppare quel global mindset che consente di pensare ed agire ‘globale’.

Come funziona?

Esattamente come accade in
una “tradizionalesessione di coaching,
 il coach sostiene la persona, allena competenze,
facilita lo sviluppo di strategie comportamentali efficaci che il coachee dovrà sperimentare fra una sessione e l’altra.

All’interno delle sessioni vengono utilizzate  pillole di formazione interculturale per migliorare/sviluppare la conoscenza su specifiche culture .

.

Propedeutico al percorso di coaching è la somministrazione di un assessment : The International profiler (TIP) sviluppato da WorldWork ed utile  a rilevare in che modo l’individuo tende ad agire in contesti internazionali .

 

A chi si rivolge?

Manager a cui è stato assegnata la gestione di un team di persone straniere

Expat che hanno necessità di integrarsi più velocemente con una nuova cultura

Personale che si prepara ad assumere incarichi internazionali

Membri di team internazionali

AREA DI INTERVENTO

Consapevolezza
Interculturale

Stili di
comunicazione

Gestione dei
meeting

Stili di
Leadership

Decision
making

Gestione del
tempo

Durata/frequenza

La durata va da un minimo di
8 ad un max di 12 sessioni

La frequenza è di 1 sessione
ogni 15 giorni

Per avere informazioni più dettagliate o
richiedere una proposta personalizzata scrivi a:

Dicono di me

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi