LEGO SERIOUS PLAY

“Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.”  Platone

  • LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) è una metodologia di facilitazione ideata alla fine degli anni Novanta in cui i partecipanti rispondono alle sfide loro assegnate costruendo modelli metaforici con i mattoncini LEGO®.
  • L’assunto di base di Lego Serious Play è il poter “pensare con le mani”: il 70% delle nostre connessioni neurali avvengono infatti, tra mani e cervello. Utilizzando le mani riusciamo ad esprimere ciò che a parole facciamo fatica a dire  e spesso a produrre idee straordinarie.
  • Riconquistando la dimensione del gioco e del divertimento le persone abbassano tutte quelle barriere che solitamente mantengono alzate nel luogo di lavoro.
  • La forza di questa metodologia è nel riuscire, attraverso un’attività divertente e mai competitiva  a dare voce ad ogni singola persona, andando oltre  ruoli , status e competenze.

LA STRUTTURA DI UN WORKSHOP LSP

 

Il processo base del metodo si struttura in 4 fasi tra loro connesse:

  • CHALLENGE : viene posta una sfida (sotto forma di domanda) che può essere di tipo strategico, operativo o relazionale a seconda di quanto stabilito dall’azienda.
  • BUILD : i partecipanti rispondono alla domanda –sfida utilizzando i mattoncini LEGO per costruire un modello tridimensionale di un concetto o problema, .
  • SHARE : i partecipanti condividono  il significato del modello costruito.  Questa fase sviluppa la capacità di storytelling e di ragionamento analogico ,portando le persone ad  individuare nessi, analogie e confronti.
  • REFLECT: i partecipanti sono incoraggiati a riflettere e  interiorizzare quanto è stato appreso fino a quel momento .

 

    Oltre alle attività individuali (skills building) si  possono prevedere anche  attività di gruppo.

 

 

     Il metodo LSP consente la definizione di principi guida e linee di azione  immediatamente spendibili nella quotidianità lavorativa.

 
 

     QUANDO USARE LEGO SERIOUS PLAY?

 

La metodologia LSP risulta estremamente efficace in caso di :

 ◇sviluppo della leadership,

 ◇processi di cambiamento organizzativi,

creazione team di progetto,

 ◇attività di teambuilding

 ◇sviluppo di soft skill quali comunicazione, problem solving, decision making , risoluzione conflitti ecc..

 I workshop LSP hanno una durata che varia dalle 4h ai 2gg, a seconda degli  obiettivi da raggiungere.

Per far si che il  workshop funzioni bene è necessario uno spazio adeguatamente comodo, con dei tavoli su cui i partecipanti potranno assemblare i LEGO dando  libero sfogo alla loro creatività.

VANTAGGI DELLA METODOLOGIA LEGO SERIOUS PLAY

  • è un metodo altamente partecipativo: coinvolge le persone nella loro interezza: mani, testa e cuore
  • promuove l’ascolto profondo tra i partecipanti
  • consente di unire la dimensione del fare con quella dell’apprendere.
  • fornisce la possibilità di attingere all’esperienza, alla conoscenza e all’immaginazione delle persone
  • richiede l’intervento paritetico di tutti i partecipanti 
  • è una modalità che stimola ad andare oltre il pensiero abituale
  • facilita i processi di autoriflessione,
  • stimola la creatività
  • migliora le capacità comunicative
  • consente di «pensare con le mani» attivando così almeno il 70% del  proprio cervello

Per maggiori informazioni o per ricevere una proposta personalizzata scrivi a:

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi