!L’emergenza Coronavirus , per molte persone ha rappresentato un momento di profonda riflessione sulla propria vita personale e professionale .
A fronte di un bilancio non sempre soddisfacente , durante questo “tempo sospeso” è emersa una grande voglia di mettersi in gioco, di ripensare al lavoro in una prospettiva diversa, più funzionale ai propri bisogni ed alle proprie aspirazioni.
Mai come in questo momento il desiderio di reinventarsi o di cambiare lavoro è emerso in maniera così forte : personalmente devo riconoscere che l’80% dei percorsi di coaching attivati negli ultimi due mesi ha come oggetto una transizione di carriera.
Questa è stata la ragione che mi ha spinto a parlare di Personal Business Model per Rinascita Digitale .
Per chi non lo conoscesse il Personal Business Model un metodo innovativo per descrivere, progettare, migliorare, o re-inventare la propria carriera ..tutto questo su una sola pagina: il canvas per l’appunto .
Così come il Business Model Canvas, anche questo modello è suddiviso in 9 blocchi che guidano la persona nella creazione o nella re-invenzione del proprio lavoro.
Compilando i vari blocchi che compongono il Personal Business Model Canvas, si ottiene una sorta di “mappa” che può tradursi in un concreto progetto professionale da attuare immediatamente
Cosa apprezzo di questa metodologia ?
Semplice ! è uno strumento estremamente potente, pratico, che ci insegna a descrivere il nostro lavoro non come una serie di attività o competenze, ma come valore che siamo in grado di offrire al nostro cliente
L’obiettivo del mio talk era quello di condividere 10 modi in cui il Personal Business Model può essere utilizzato per cambiare la propria carriera , trovare un nuovo lavoro o apportare modifiche per raggiungere un maggior livello di soddisfazione .
Curioso di sapere quali?
- fare il bilancio della propria carriera ,fotografando il punto di in cui ci si trova in questo momento
- individuare i motivi di insoddisfazione per il proprio lavoro, insomma cosa ci dà il mal di pancia!
- cambiare ruolo , nel caso in cui quello che facciamo non ci soddisfi più
- cambiare azienda, quando non ne possiamo più di un certo contesto lavorativo
- costruire un network in target con il nostro obiettivo di carriera
- individuare un piano di sviluppo personale, per sapere quali competenze dobbiamo sviluppare
- definire il proprio personal branding, fondamentale per aumentare le opportunità professionali
- progettare una carriera coerente con la propria identità, allineata ai propri valori oltre che alle proprie competenze
- trovare il proprio piano B , un paracadute da usare in caso di bisogno
- testare la propria idea imprenditoriale laddove si intenda lasciare l’azienda per lanciarsi sul mercato come imprenditore.
Non male vero?
Se hai ancora qualche dubbio , scarica una copia del personal business model qui , procurati post it e divertiti a compilarlo .
Quando avrai terminato , richiedi una consulenza gratuita a : info@pinasabatino.com sarò felice di darti un feedback su ciò che è emerso e su cosa puoi fare per migliorare o cambiare la tua carriera .
CATEGORIE:
TAG: